Pompei nascosta: I luoghi meno conosciuti degli scavi archeologici
Pompei non è solo il Foro e la Casa dei Vettii. Scopri i luoghi meno conosciuti degli scavi archeologici, tesori nascosti che raccontano storie straordinarie della città sepolta dal Vesuvio.
TURISMO ED ITINERARI


Quando si pensa a Pompei, vengono subito in mente il Foro, l’Anfiteatro e le celebri ville affrescate. Ma all’interno degli scavi archeologici, ci sono angoli meno visitati che raccontano storie affascinanti e spesso sorprendenti. Questi luoghi si trovano tutti all'interno del sito archeologico di Pompei, quindi sono facilmente visitabili con il biglietto d’ingresso. Esplorarli significa scoprire aspetti meno noti della vita quotidiana degli antichi pompeiani, dai momenti di convivialità alle pratiche commerciali, dalle abitudini sportive fino agli istanti più drammatici dell’eruzione del 79 d.C.
Se vuoi scoprire una Pompei diversa, lontana dai percorsi più affollati, ecco alcune tappe imperdibili da non perdere durante la tua visita!
1. L’Orto dei Fuggiaschi: L’ultimo drammatico istante della città
L’Orto dei Fuggiaschi è uno dei luoghi più toccanti di Pompei. Qui sono stati ritrovati i calchi di alcune vittime dell’eruzione, colte nel disperato tentativo di fuggire. Questo spazio verde, un tempo coltivato, racconta la tragedia umana di quel giorno fatale del 79 d.C. Camminando tra i calchi, è impossibile non percepire l’angoscia e la disperazione dei pompeiani nel momento dell’eruzione.
2. Il Thermopolium di Vetutius Placidus: Lo street food dell’antichità
Pompei era una città vivace, e il Thermopolium di Vetutius Placidus ne è la prova. Questo antico fast food conserva ancora i banconi in marmo con le giare in cui venivano conservati vino, zuppe e legumi. È affascinante immaginare gli abitanti della città fermarsi qui per un pasto veloce, proprio come faremmo noi oggi con uno street food.
3. La Casa del Menandro: L’eleganza di una dimora patrizia
Meno famosa della Casa dei Vettii, ma altrettanto affascinante, la Casa del Menandro è un vero gioiello dell’architettura pompeiana. Questa dimora patrizia apparteneva a una famiglia ricca e presenta affreschi raffinati, un peristilio elegante e un piccolo bagno privato. Il nome deriva da un affresco del commediografo greco Menandro, che impreziosisce una delle pareti.
4. Il Lupanare: La casa del piacere
Pompei era una città commerciale e aperta alla cultura romana, e il Lupanare lo dimostra. Questo piccolo edificio su due piani è il bordello meglio conservato dell’antichità, con stanze minuscole e letti in muratura. Sulle pareti si trovano affreschi erotici che raccontano le pratiche e i servizi offerti. Un luogo curioso che mostra senza filtri uno degli aspetti più umani e quotidiani della vita a Pompei.
5. La Palestra Grande: Sport e cultura tra i giovani pompeiani
Accanto all’Anfiteatro si trova la Palestra Grande, un’enorme area dedicata all’allenamento fisico e all’educazione giovanile. Qui si esercitavano i giovani pompeiani, alternando sport a momenti di apprendimento. Con i suoi lunghi portici e la grande piscina centrale, questo luogo è perfetto per comprendere l’importanza della cultura fisica nel mondo romano.
6. La Casa della Venere in Conchiglia: L’arte che resiste al tempo
Questa dimora prende il nome da un meraviglioso affresco che raffigura Venere sdraiata su una conchiglia, circondata dalla bellezza della natura. La particolarità? I colori sono incredibilmente vivaci nonostante i secoli trascorsi. È uno degli esempi migliori della pittura pompeiana e una vera chicca per gli appassionati di arte antica.
7. Il Teatro Piccolo: Spettacoli per pochi eletti
Accanto al più imponente Teatro Grande, c’è il Teatro Piccolo, un gioiello architettonico che veniva utilizzato per rappresentazioni più intime, soprattutto spettacoli musicali e teatrali di nicchia. Sedersi qui e immaginare gli antichi pompeiani assistendo a uno spettacolo è un’esperienza unica.
Pompei è molto più di quello che si vede nelle guide turistiche. Esplorando i suoi angoli meno conosciuti, si può davvero immergersi nella vita quotidiana di una città che, pur essendo stata distrutta in poche ore, continua a raccontare la sua storia a chiunque voglia ascoltarla.
📍 Come arrivare?
Da Cercola: Raggiungi la stazione con la Circumvesuviana per Napoli, quindi prendi il treno e scendi alla fermata "Pompei Scavi – Villa dei Misteri" (circa 30 minuti di viaggio).
In auto: Da Cercola, Pompei è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Pompei Ovest (circa 20 minuti di viaggio).
Tour guidati: Se vuoi scoprire questi luoghi con una guida esperta, ci sono tour organizzati che includono anche una visita al Vesuvio.
Se stai cercando una base perfetta per esplorare Pompei e i suoi segreti, 80040 Guest House è la scelta ideale! Situata a pochi minuti da Napoli, ti permette di raggiungere facilmente gli scavi e tutte le meraviglie della regione. Prenota ora e vivi un viaggio nel tempo indimenticabile!
Prenota il tuo soggiorno a 80040 Guest House e scopri la Napoli più bella, quella da cartolina! 📸✨
Case Vacanze
80040 Guest House offre due accoglienti appartamenti a Cercola, in Via Luca Giordano e Via Roma. Entrambe le strutture, moderne e curate nei dettagli, sono dotate di Wi-Fi veloce, aria condizionata e parcheggio privato chiuso.
La posizione strategica consente di raggiungere facilmente Napoli, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, rendendole ideali per soggiorni brevi, vacanze esplorative o viaggi di lavoro. Comfort ed eleganza ti aspettano per un’esperienza unica nel cuore della Campania






LE NOSTRE
PRENOTA ORA
Prenota ora il tuo soggiorno in una delle nostre case vacanze esclusive a Cercola e scopri il comfort di 80040 Guest House.
80040 GUEST HOUSE
CONTATTI
80040house@gmail.com
+39 3791517325
© 2024. All rights reserved.
Via Luca Giordano 52, 80040 Cercola (NA)
CIN: IT063026B4C5RPBJS4
Via Roma 1, 80040 Cercola (NA)
CIN: IT063026B4ZPGYEWRP
indirizzo
80040 GUEST HOUSE di GIUSEPPE PALUMBO | P.IVA 10578821216